Hotel Aleksandar Palace
Originariamente costruito nel 1998, l'Hotel Aleksandar Palace ha subito un'importante ristrutturazione completata nel 2020. Come parte di questa ristrutturazione, l'hotel è passato dall'uso di un bruciatore a olio a un nuovo sistema di pompa di calore.

Per garantire una transizione riuscita, il cliente ha ricevuto il supporto di IMI per la progettazione e dimensionamento del sistema. Il sistema aggiornato è stato dotato di valvole di bilanciamento IMI, valvole di controllo con attuatori e una soluzione di sistema di mantenimento della pressione.
Dopo la ristrutturazione, l'uso di combustibili fossili è stato completamente eliminato e il consumo complessivo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento è stato ridotto del 65%, assumendo che 1 litro di petrolio contenga 10 kWh di energia. Questo progetto è stato una ristrutturazione nel settore dell'ospitalità, senza teleriscaldamento o teleraffreddamento, situato a Skopje, Macedonia del Nord, coprendo 16.000 metri quadrati e sei piani.
La Sfida Idronica
La ristrutturazione ha presentato diverse sfide. Queste includevano l'assistenza al progettista nella conversione del sistema HVAC da portata costante a variabile, affrontando problemi di interattività e compatibilità all'interno del sistema, risolvendo problemi legati all'aria disciolta nella rete idraulica e implementando pompe di calore a fonte terrestre (geotermiche).
La Soluzione
IMI ha fornito una soluzione completa a queste sfide. È stato implementata la portata variabile per le unità fan coil (FCU) e le unità di trattamento dell'aria (AHU), con significativi risparmi finanziari e riduzione delle emissioni di CO2. La ristrutturazione ha ottenuto notevoli risparmi energetici eliminando il consumo di petrolio per la caldaia e riducendo il consumo annuale di elettricità. I prodotti IMI installati durante la ristrutturazione includevano TA Compact-P, TA Modulator, TA Slider, EMO-T, Transfero, BR12WT, CV 316 GG, STAD e STAF. Questi prodotti hanno giocato un ruolo cruciale nel garantire l'efficienza ed efficacia del nuovo sistema HVAC.